CASATA MERGÈ
Nella prima metà del ‘900 Manlio Mergè inizia l’attività di viticoltore nell’area del Frascati producendo un vino che commercializzava portandolo, come da tradizione, a Roma con i “carretti”. Dopo di lui, nel 1960 il figlio Luigi rende il lavoro più sistematico e fonda la cantina che vediamo oggi avendo in testa chiaro un progetto di qualità allora non così comune per il territorio. Nei primi anni 2000 il figlio Massimiliano dà ulteriore impulso all’azienda per trasformarla in un’impresa moderna. Oggi sono già al lavoro anche la moglie Marina ed i figli Ludovica, Jacopo e Ginevra, tutti impegnati nel dare a Casta Mergè un profilo più ampio e internazionale e nel cercare di contribuire al riscatto di una Denominazione che, purtroppo, non ha il lustro che il suo potenziale qualitativo meriterebbe.

DONATELLA CINELLI COLOMBINI
Donatella Cinelli Colombini è tra le donne che più hanno inciso sulla capacità di comunicare il vino italiano di qualità tanto nel nostro paese quanto nel mondo. Intuizioni come il Movimento del Turismo del Vino e le Strade del Vino, gli eventi ormai diventati imprescindibili come Cantine Aperte, la capacità di guidare l’Associazione Donne del Vino verso traguardi sempre più importanti sono solo alcuni dei fatti che lo dimostrano. Eppure la si capisce davvero solo visitando le sue aziende a Montalcino e a Trequanda e scoprire quanto tenga ai vigneti ed alla cantina dove ogni cosa è tesa ad ottenere il massimo della qualità.

PODERE 414
Nei 25 anni da quando Podere 414 è nato, Simone Castelli ha sempre puntato alla valorizzazione del Morellino di Scansano cercando una propria specificità e trovandola grazie ai tre tipi di terreno dei suoi vigneti e ai due cloni di Morellino utilizzati. Le basi create in vigna unite allo stile di lavoro di Simone, che si sente più pasticcere come suo nonno che enologo, danno il risultato che possiamo assaggiare oggi. Il grande pasticcere, infatti, lavora con cura maniacale, con la precisione richiesta dall’uso di materie prime selezionate, dosa tempi e dettagli con meticolosità perché il dolce esca perfetto. Così l’impegno di Simone per produrre vini Morellino che siano “facili da comprendere anche se generosi ed equilibrati con una naturale profondità”.

PODERE CONCA
I membri di due famiglie da sempre amici tra loro, decidono di trasformare in un’impresa la loro casa di campagna e iniziano a produrre Bolgheri DOC. Emergere in una zona con così tanti “mostri sacri” dell’enologia toscana e non solo, è una bella sfida, ma dai primi risultati sembra proprio che ci stiano riuscendo

TOLAINI
Quando penso all’area del Chianti Classico penso ad un’azienda come la Tolaini. Un mix di moderno e tradizione creato rispettando un paesaggio spettacolare curato in ogni angolo. Il Sangiovese per il Chianti Classico trova qui espressioni territoriali molto peculiari e i vitigni internazionali sono caratterizzati dal terroir che li rende chiantigiani al 100%.

VITICOLTORI ASSOCIATI VINCHIO E VAGLIO
Viticoltori Associati Vinchio e Vaglio Serra è una cooperativa come dovrebbe essercene nella maggior parte delle Denominazioni d’Italia. E’ stata fondata nel 1959 da viticoltori lungimiranti che hanno saputo superare secolari inutili competizioni tra Comuni e unirsi per la riscoperta e valorizzazione del vitigno Barbera. Perciò è grazie anche a loro se le colline del Monferrato, dove ha sede, sono Patrimonio dell’Unesco. Dato infatti che la proprietà media dei viticoltori in zona è di poco superiore ai 2 Ha, se non ci fosse, ormai la gran parte dei vigneti sarebbe stata espiantata con un cambio epocale del paesaggio. Tanti i vigneti dei soci di oltre 50-70 anni che producono uve grandiose per vini molto territoriali e varietali.

WINESURF
Carlo Macchi presenta il suo giornale di enogastronomia ed i suoi redattori come “Persone che non vorrebbero far parte di un club che accetti tipi come loro”. Winesurf è tra i più attendibili siti di enogastronomia perché non deve niente a nessuno. I suoi collaboratori rispondono solo alla propria coscienza. Conoscono i propri limiti e sanno con quanto rispetto ci si debba esprimere sul lavoro altrui

Parliamo di come far crescere la tua azienda
Contatti
+39 335 1240064